
Caratteristiche
Servizio limitato ai residenti vaticani e agli Uffici della Santa Sede per spedizioni verso i Paesi che accettano gli invii assicurati.
Per spedizioni tracciate, con la possibilità di chiedere la firma del destinatario e, in caso di mancato recapito, manomissione, furto o smarrimento, l’indennizzo standard più il rimborso del valore dichiarato.
Domande frequenti
Gli invii contenenti merce devono essere accompagnati da un modello CN 22 (compilabile tramite l'apposito FORM ONLINE) e devono avere apposta la scritta "petit paquet".
- Oggetti e documenti con peso superiore a 2000 gr.;
- oggetti osceni o immorali;
- oggetti la cui importazione o circolazione è vietata nel Paese di destinazione;
- stupefacenti e sostanze psicotrope;
- ogni altro oggetto vietato dalle norme vaticane e internazionali.
Chi può presentare reclamo
Possono presentare reclamo il mittente, il destinatario o la persona da essi delegata.
La lavorazione dei reclami sulle spedizioni provenienti dall’estero implica l’acquisizione di dati in possesso dell'Operatore postale di origine. Pertanto, al fine di consentire una rapida trattazione dei casi, è consigliabile che il mittente si rivolga direttamente all’Operatore postale del Paese in cui è stato postalizzato l’invio.
Come presentare reclamo
- Presentarsi presso l’Ufficio Centrale del Servizio Poste e Filatelia (Palazzo delle Poste);
- inviare una e-mail all'indirizzo poste.vaticane@scv.va indicando tutti i dati relativi all’invio (mittente, destinatario, numero dell’invio, contenuto);
- inviare un fax al numero (+39) 06.698.85378 indicando tutti i dati relativi all’invio (mittente, destinatario, numero dell’invio, contenuto) e specificando un numero telefonico o indirizzo e-mail per essere ricontattati;
- scrivere una lettera inviandola a: Servizio Poste e Filatelia – Via della Posta – 00120 Città del Vaticano (VATICANO), indicando tutti i dati relativi all’invio (mittente, destinatario, numero dell’invio, contenuto).
È necessario allegare anche copia della ricevuta di spedizione o della distinta di accettazione (ove disponibile, in formato elettronico).
Casi per i quali è possibile presentare reclamo
- Ritardo nel recapito;
- mancato recapito;
- danneggiamento/manomissione (totale/parziale), contestato in modo specifico al momento della consegna;
- mancato/errato rimborso del contrassegno;
- mancato espletamento del servizio;
- mancata/irregolare restituzione dell’avviso ricevimento;
- altro.
Tempi e modalità di risposta
Per i servizi nazionali, il Servizio Poste e Filatelia comunica al cliente la decisione adottata in ordine al reclamo entro 2 giorni lavorativi a decorrere dalla data di ricezione del reclamo stesso.
Per i servizi internazionali, i tempi di risposta possono variare a seconda del Paese e degli accordi esistenti. Pertanto, il Servizio Poste e Filatelia si impegna a comunicare al cliente entro 60 giorni lavorativi l’esito definitivo del reclamo, se pervenuto riscontro dall’Operatore postale estero, o la verifica svolta sulla tratta di propria competenza. La risposta fornita dall’Operatore postale estero è vincolante ai fini della definizione del reclamo.
Le spedizioni contenenti merci sono soggette a controllo e, ai fini dello sdoganamento, può essere richiesta al destinatario una documentazione aggiuntiva. Le tariffe per lo sdoganamento in esportazione degli invii internazionali dipendono esclusivamente dal Paese di destinazione.
A seguito del reclamo dell’utente e del successivo accertamento del disservizio da parte del Servizio Poste e Filatelia, viene corrisposto quanto dovuto al mittente nei modi e termini indicati di seguito, a prescindere dalla specifica richiesta di rimborso o indennizzo da parte dell’utente stesso.
Per indennizzare il destinatario è necessaria la formale rinuncia del mittente a favore del destinatario, con allegata una fotocopia del documento di identità del mittente.
Posta Assicurata per il Vaticano
- Ritardo nel recapito eccedente il 10° giorno lavorativo successivo alla data di spedizione: rimborso pari al costo sostenuto per la spedizione al netto degli importi dei servizi supplementari.
- Mancato recapito, manomissione o danneggiamento totale contestato al momento della consegna: indennizzo pari al valore dichiarato più il costo sostenuto per la spedizione al netto degli importi dei servizi supplementari.
- Danneggiamento parziale: indennizzo pari al valore dichiarato dedotti i valori esistenti e non danneggiati più il costo sostenuto per la spedizione al netto degli importi dei servizi supplementari. Qualora sia compromesso l’intero uso del contenuto, il danneggiamento - anche se parziale - si intende totale.
Posta Assicurata per l’estero
- Mancato recapito, manomissione o danneggiamento totale contestato al momento della consegna: indennizzo pari al valore dichiarato più il costo sostenuto per la spedizione al netto degli importi dei servizi supplementari.
- Manomissione o danneggiamento parziale contestato al momento della consegna: indennizzo pari al danneggiamento parziale effettivo (entro i limiti del valore dichiarato), dedotti i valori presenti e non danneggiati.
- Restituzione al mittente di un invio assicurato senza che l’Operatore estero, a seguito di specifica richiesta, abbia fornito indicazione sul motivo per cui l’invio non è stato consegnato al destinatario: rimborso pari al costo sostenuto per la spedizione al netto degli importi dei servizi supplementari.
Il Servizio Poste e Filatelia è liberato da ogni responsabilità per ritardo, mancato recapito, mancato espletamento del servizio, perdita, danneggiamento/manomissione totale o parziale, nel caso di contenuto non ammesso e per ogni altro fatto imputabile al cliente (ivi compresi natura o vizi della spedizione e/o dell’imballaggio e mancato rispetto delle specifiche tecniche del servizio di riferimento) al destinatario o per cause di forza maggiore e, comunque, per ogni fatto ad essa non direttamente imputabile (come ad es. il trasferimento dell'indirizzo da parte del destinatario).
Modalità e tempi di riscossione
Il cliente può ottenere il rimborso/indennizzo in contanti presso l’Ufficio Centrale del Servizio Poste e Filatelia (Palazzo delle Poste) entro 12 mesi a partire dalla data di comunicazione al cliente stesso.