Marcofilia

Image

Marcofilia

In questa sezione sono pubblicati gli elenchi degli annulli postali speciali e ordinari suddivisi per anno e sono fornite tutte le informazioni utili relative alle richieste di obliterazione di materiale filatelico predisposto dai richiedenti con valori postali della Città del Vaticano in corso di validità (francobolli emessi dal 1° gennaio 2001).

La messa in uso degli annulli postali speciali e le modalità per ottenerli vengono di volta in volta annunziate mediante comunicati pubblicati sul nostro sito.

1.     "Commemorativi"

Sono messi in uso in occasione della Pasqua di Resurrezione, del Santo Natale, di visite pastorali e viaggi apostolici del Santo Padre all’estero, dell’emissione di buste-ricordo edite dal Servizio Poste e Filatelia, della partecipazione degli Enti vaticani preposti a convegni filatelici e numismatici in Italia e all’estero, o per altre ricorrenze di particolare significato per la Chiesa, per la Santa Sede e per la Città del Vaticano.

Per ottenere gli "annulli commemorativi", è possibile far pervenire in deposito al Settore Obliterazioni un certo quantitativo di buste o altro materiale filatelico già affrancato; tale materiale verrà obliterato con gli annulli che di volta in volta saranno posti in uso e sarà restituito con le modalità indicate dagli utenti: “allo scoperto”, in busta-lettera o “raccomandato”.

2.     "1° giorno"

Sono messi in uso in occasione di emissioni di serie di francobolli e interi postali. Per ottenere gli annulli postali in questione, si possono usare solo i francobolli e gli interi postali cui l’annullo si riferisce.

Le serie complete di francobolli e interi postali dovranno essere richieste esclusivamente a: Commercializzazione Filatelica e Numismatica – Governatorato – 00120 Città del Vaticano.

Termine per ottenere gli annulli

Gli annulli postali di cui ai punti 1 e 2 possono essere richiesti per un periodo di 30 giorni a partire dalla data relativa alla loro messa in uso. Nel caso di annulli “1° giorno”, per gli utenti che ricevono le serie di valori postali da parte della Commercializzazione Filatelica e Numismatica vaticana, a mezzo posta, è prevista una proroga di tale termine se possono dimostrare che il ritardato ricevimento del materiale filatelico è da imputare a disguidi postali, o ad altri inconvenienti.

Modalità per la restituzione del materiale obliterato

Fermo restando il termine sopra indicato, se la richiesta perviene entro 5 giorni dalla data di messa in uso dell’annullo la restituzione del materiale obliterato potrà avvenire nelle seguenti modalità:

·       allo scoperto, con invio ordinario o raccomandato: le cartoline o lettere dovranno essere predisposte dal mittente, complete di indirizzo e affrancate con francobolli in corso di validità e di importo corrispondente alle tariffe postali in corso;

·       in busta chiusa, con invio ordinario o raccomandato: il materiale da obliterare deve essere inserito in una busta predisposta dal mittente completa di indirizzo ed affrancata con francobolli in corso di validità e di importo corrispondente alle tariffe postali in corso.

Se la richiesta perviene oltre i 5 giorni successivi alla data di messa in uso dell’annullo la restituzione del materiale obliterato potrà avvenire solo in busta chiusa.

I valori postali da utilizzare per preaffrancare le buste contenenti il materiale da restituire al mittente, possono essere preventivamente richiesti al Settore Obliterazioni.

Le corrispondenze affidate al Servizio Poste e Filatelia per l’inoltro a destinazione e il materiale filatelico da restituire al mittente o a persona da lui designata, viaggiano a rischio del richiedente.

ANNO
OBLITERAZIONI

2025

2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002

2001