INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Gentile Utente,

desideriamo informarLa che il Regolamento Generale sulla protezione dei Dati personali, promulgato con Decreto della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, N. DCLVII, del 30 aprile 2024, reca disposizioni a tutela delle persone fisiche rispetto al Trattamento dei Dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali Dati.

Ai sensi dell’art. 8 del citato Regolamento, Le forniamo le seguenti informazioni.

I Dati personali da Lei forniti saranno trattati in conformità alle disposizioni del citato Regolamento e nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, buona fede e proporzionalità in esso previsti.

 

1.    Titolare del Trattamento

Il Titolare del Trattamento, ai sensi dell’art. 11 del citato Regolamento, è il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, nella persona del Segretario Generale del Governatorato.

 

2.   Responsabile del Trattamento

Il Responsabile del Trattamento, ai sensi dell’art. 12 del citato Regolamento, è la Direzione delle Telecomunicazioni e dei Sistemi Informatici del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, raggiungibile per le finalità di cui alla presente informativa al seguente indirizzo mail: direzione.tlc@scv.va

 

3.   Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è il Consigliere Generale dello Stato della Città del Vaticano.

 

4.   Fonte e Tipologia dei Dati trattati

I Dati oggetto del trattamento, raccolti al momento della Sua interazione con il form “Contatti”, attraverso le funzioni del sito www.postevaticane.va (di seguito “Sito”) sono:

- dati anagrafici, identificativi della Sua persona (nome e cognome), di contatto (indirizzo di posta elettronica), raccolti attraverso l’utilizzazione di alcune

 

I Dati oggetto del trattamento, raccolti invece al momento della compilazione della Dichiarazione doganale semplificata (CN 22) sul Sito sono:

-    dati anagrafici, identificativi della Sua persona (nome e cognome, indirizzo postale), di contatto (recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica), dati anagrafici identificativi di altra persona da Lei indicata quale destinatario dell’invio (nome e cognome, indirizzo postale), nonché di contatto (recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica), di navigazione internet e di operazioni su sistemi internet.

 

5.   Finalità e base giuridica del Trattamento

Nel rispetto dei principi di cui all’art. 4 del citato Regolamento, i Suoi Dati personali saranno raccolti e trattati nell’ambito delle attività del Titolare e nella misura strettamente necessaria per il raggiungimento delle seguenti finalità:

a. consentire la ricezione di informazioni dettagliate da Lei richieste;

b. consentire l’erogazione del servizio richiesto (invio spedizioni postali contenenti merce);

c. garantire la conservazione, la sicurezza e la custodia dei Dati;

d. assolvere agli obblighi di legge;

e. garantire la sicurezza e prevenire le condotte fraudolente.

Il Governatorato non tratterà i Dati da Lei forniti per scopi e finalità diversi da quelli esplicitamente sopra indicati.

Le basi giuridiche che legittimano il Trattamento sono:

-    l’esecuzione di un compito di interesse istituzionale o connesso all’esercizio di funzioni istituzionali di cui è investito il Titolare del Trattamento, collegato all’erogazione del servizio richiesto;

-    l’esecuzione di un contratto di cui Lei è parte, l’esecuzione di misure precontrattuali, adottate su Sua richiesta o l’adempimento di un obbligo legale secondo la normativa dello Stato della Città del Vaticano, al quale è soggetto il Titolare del Trattamento.

 

6.   Modalità di Trattamento

Il Trattamento dei Suoi Dati avverrà in forma elettronica e/o cartacea, con strumenti manuali e/o telematici per il tempo strettamente necessario a conseguire, esclusivamente, le finalità indicate nella presente informativa. Verrà, in ogni caso, garantita la riservatezza e sicurezza dei Suoi Dati, anche in ipotesi di eventuale ausilio di strumenti automatizzati, nel rispetto delle misure di sicurezza previste dall’art. 14 del citato Regolamento.

 

7.   Soggetti ai quali i Dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza

I Suoi Dati personali non sono oggetto di diffusione (vale a dire non sono resi noti a un numero indeterminato di persone). Potranno essere condivisi, nei limiti delle finalità e con le modalità sopra indicate, con:

a) soggetti che agiscono in qualità di Responsabile del Trattamento;

b) soggetti che agiscono in qualità di Referente e/o persone espressamente autorizzate al Trattamento dei Dati personali (esempio: dipendenti in organico alla Direzione delle Telecomunicazioni e Sistemi Informatici), al fine di svolgere le attività strettamente correlate al raggiungimento delle finalità per cui i Dati vengono raccolti e indicate nella presente informativa;

c) soggetti, enti o autorità a cui è obbligatorio comunicare i Suoi Dati personali, in forza di un obbligo di legge o un ordine dell’Autorità, ovvero in adempimento di una obbligazione, contrattuale o precontrattuale, in relazione a un rapporto negoziale di cui Lei è parte, ovvero soggetti terzi a cui i Dati potranno essere comunicati, previo Suo espresso consenso oppure su Sua espressa richiesta.

Con riferimento ai soggetti di cui al precedente punto c), i Suoi Dati personali, potranno anche essere trasferiti a destinatari con sede in Stati esteri, nei limiti delle finalità e con le modalità sopra indicate.

 

8.   Periodo di conservazione

I Suoi Dati saranno conservati presso la sede del Titolare del Trattamento e, qualora necessario, presso le sedi e/o uffici degli altri soggetti indicati nel punto precedente. I Suoi Dati potranno essere conservati per un periodo non superiore al conseguimento delle finalità previste dalla presente informativa. Il Titolare potrebbe essere obbligato a conservare i Suoi Dati personali per un periodo più lungo, per finalità di archiviazione nel pubblico interesse (a titolo esemplificativo e non esaustivo: obbligo di legge, ordine dell’Autorità), di ricerca scientifica o storica.

 

9.   I Suoi diritti

Ricorrendone i presupposti, potrà esercitare, ai sensi delle disposizioni del Titolo VI del citato Regolamento, i seguenti diritti:

a) chiedere la conferma che sia in corso, o meno, un Trattamento dei Suoi Dati personali;

b) ottenere indicazioni circa le finalità del Trattamento, le categorie dei Dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i Suoi Dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;

c) ottenere la rettifica dei Suoi Dati personali;

d) ottenere la cancellazione dei Suoi Dati personali;

e) ottenere la portabilità dei Suoi Dati personali, ossia riceverli dal Titolare del Trattamento in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, da dispositivo automatico, e trasmetterli a un altro Titolare del Trattamento, senza impedimenti;

f) opporsi, in qualsiasi momento, al Trattamento dei Suoi Dati personali;

g) ottenere, ove ricorrano le condizioni, la limitazione del Trattamento dei Suoi Dati personali;

h) revocare, in qualsiasi momento, il consenso al Trattamento dei Suoi Dati personali, senza con ciò pregiudicare la liceità del Trattamento effettuato in base al consenso prestato prima della revoca.

Lei potrà esercitare i suddetti diritti a mezzo richiesta scritta, con modalità cartacea o elettronica rivolta al Titolare del Trattamento, raggiungibile al seguente indirizzo mail: direzione.tlc@scv.va.

 

10. Diritto a proporre Reclamo al Responsabile per la Protezione dei Dati

Fatto salvo il ricorso all’Autorità Giudiziaria dello Stato della Città del Vaticano, Lei ha il diritto di proporre reclamo in forma scritta al RPD, ai sensi dell’art. 25 del citato Regolamento.