In occasione del Giubileo in corso, il Servizio Poste e Filatelia intende rendere omaggio al genio di Michelangelo Buonarroti con un foglietto filatelico.
Nel 2025 si celebra il 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi geni del Rinascimento italiano, nato nel 1475 a Caprese, in Toscana. Scultore, pittore, architetto e poeta, Michelangelo ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e della cultura occidentale.
Il suo legame con la Città del Vaticano è profondo e duraturo. Qui realizzò alcune delle sue opere più straordinarie: dalla celebre Volta della Cappella Sistina, dipinta tra il 1508 e il 1512 su commissione di Papa Giulio II, al monumentale Giudizio Universale, affrescato sulla parete d’altare tra il 1536 e il 1541 per Papa Paolo III. A Michelangelo si deve anche la direzione dei lavori per la Basilica di San Pietro, di cui progettò la maestosa cupola, simbolo architettonico della cristianità.
Questo anniversario rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire la grandezza di Michelangelo e il suo contributo inestimabile al patrimonio artistico della Santa Sede, che ancora oggi continua ad affascinare milioni di visitatori da tutto il mondo.
Francobollo
Data di emissione: 7 settembre 2025
Valore: 3,35 euro
Vignette: Il foglietto riproduce la porzione di volta della Cappella Sistina con episodi della Creazione, tra cui la Creazione di Adamo, scelto per illustrare il francobollo.
Stamperia: Enschedé (Olanda)
Stampa: offset 4 colori
Carta: bianca, gommata, 110 gr/m²
Formato francobollo: 40 x 30 mm
Dentellatura: 14 x 13¼
Formato foglietto: 96 x 138 mm
Tiratura: 29.000 francobolli
Annullo
Bozzetto: Disegno ispirato ad un dipinto che ritrae Michelangelo, opera del suo contemporaneo Daniele da Volterra.
Completano l’annullo le scritte «550° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI MICHELANGELO», «POSTE VATICANE» e «DIE EMISSIONIS 07.09.2025».
Formato: circolare
Diametro: 38 mm
Il 7 e l’8 settembre 2025 l’ufficio postale di Piazza San Pietro utilizzerà l’annullo speciale in questione.
In alternativa, l’obliterazione del materiale filatelico, debitamente affrancato a cura dei richiedenti con i francobolli cui l’annullo si riferisce, potrà essere richiesta al Settore Obliterazioni del Servizio Poste e Filatelia fino all’11 ottobre 2025.