III CENTENARIO DELLA CONGREGAZIONE DEI PASSIONISTI
La Congregazione dei chierici regolari scalzi della Passione celebra il terzo centenario della fondazione, avvenuta per opera di San Paolo della Croce, che nell’anno successivo, il 1721, ne scrisse la regola a Castellazzo (AL). Nato nel 1694 da un’agiata famiglia religiosa, animato da grandi ideali e da un carattere forte, il fondatore dei Passionisti rifiutò la prospettiva di un futuro promettente per vestire a 26 anni l’abito nero e iniziare una vita di preghiera e di penitenza nella solitudine del Monte Argentario. Ordinato sacerdote nel 1727, intraprese un’intensissima attività di missionario e nel 1737 sul Monte Argentario inaugurò il primo convento passionista. Nel 1741 Benedetto XIV approvò la congregazione della Passione commentando stupito: “Questa congregazione doveva nascere per prima ed invece arriva solo ora”. Il francobollo vaticano dedicato a questo anniversario mostra il dipinto raffigurante San Paolo della Croce nell’atto di scrivere la regola della Congregazione, conservato nella celletta della chiesa di San Carlo a Castellazzo Bormida (AL) di proprietà dell’Istituto. In alto a sinistra rifulge lo stemma dei Passionisti composto da un cuore sormontato da una croce, con la scritta "JESU XPI PASSIO" (la Passione di Gesù Cristo) a ricordare il mandato di San Paolo della Croce: far memoria delle sofferenze di Gesù e promuovere nella gente una vera devozione alla sua Passione, che come affermava egli stesso “è la più grande stupenda opera del Divino Amore”.
Scheda tecnica
Valore facciale: € 1,10
Formato francobollo: 30 x 40 mm
Dentellatura: 13 ¼ x 13
Formato foglio: 104 x 174 mm
Foglio da: 10 esemplari
Stampa: offset 4 colori
Stamperia: Cartor
Tiratura: 36.000 francobolli