IV CENTENARIO DELLA MORTE DI SAN ROBERTO BELLARMINO
L’aerogramma vaticano celebra quest’anno il IV centenario della morte di San Roberto Bellarmino, teologo gesuita, scrittore, professore e rettore del Collegio Romano, di cui la Pontificia Università Gregoriana è continuatrice. Nipote per parte di madre di Papa Marcello II, manifestò fin da bambino una forte inclinazione religiosa, attratto più dalle cose di Dio che dalle vanità della vita. Ricevette un’eccellente formazione umanistica. Venne accolto nella Compagnia di Gesù nel 1560. Ordinato sacerdote nel 1870, fu chiamato come professore al Collegio Romano per la cattedra di “Apologetica”. Nonostante i gravosi uffici espletati con zelo e competenza, tra cui quelli di consultore del Sant’Uffizio e rettore del Collegio dei Penitenzieri della Basilica di San Pietro, San Roberto continuò sempre a dedicarsi alla predicazione e alla catechesi con la passione e l’essenzialità tipica dell’educazione ignaziana. L’aerogramma riproduce il dipinto del Santo posto sull’altare a lui dedicato nella chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Roma. L’impronta di valore reca lo stemma dell’Università Gregoriana: al centro la Madonna col Bambino con la didascalia "Sedes Sapientiae", secondo il titolo utilizzato dai Padri della Chiesa; sotto l’iscrizione “Religioni et bonis artibus", in riferimento agli studi di Teologia e alla cultura umanistica. Sui lati le lettere AM e DG stanno per "Ad maiorem Dei gloriam", motto della Compagnia di Gesù. Gli elementi araldici presenti sono quelli della famiglia Loyola a sinistra, con l'anno 1553 a indicare l’inizio dei corsi di Filosofia e di Teologia nel Collegio Romano, e quello di papa Gregorio XIII a destra, associato alla data di inaugurazione della nuova sede del Collegio Romano da lui fatta costruire, di cui il Bellarmino fu il primo rettore.
Scheda tecnica
Aerogramma (valore € 2,40)
Dimensione: 293 x 189 mm (aperto)
Stamperia: Joh. Enschedé Stamps B.V. (Olanda)
Carta: 80 gms Planuscript FSC
Stampa: offset 4 colori
Tiratura : 11.000 aerogrammi