Emissioni filateliche

IX CENTENARIO DELL’ABBAZIA DI PRÉMONTRÉ

La notte di Natale dell’anno 1121 segna la fondazione dell’abbazia di Prémontré, avvenuta con la professione solenne di San Norberto e dei suoi 40 compagni.

Secondo la patrologia latina il luogo dove costruire l’abbazia fu indicato da Dio stesso. Volendo trovare un terreno dove Norberto potesse realizzare il suo progetto di riforma, il vescovo di Laon, Barthélemy de Jur, condusse il santo fondatore nella parte meridionale della diocesi, nel massiccio del Saint-Gobain, dove si trovava una piccola chiesa dedicata a San Giovanni Battista, unica testimone di una antica comunità di eremiti. Norberto dopo aver passato una notte in preghiera disse al vescovo: “Signore mio e padre, voglio restare qui. Ho identificato il luogo che il Signore mi ha destinato. Qui sarà la mia dimora e il mio riposo. Molti uomini vi troveranno la salvezza. Tuttavia non sarà questa cappella il centro, ma l’edificio sarà costruito dall’altro lato della valle. Questa notte è apparsa in sogno una schiera d’uomini vestiti di bianco che processionalmente facevano il giro della valle, con croci d’argento, candelabri e turiboli”. Così ebbe origine l’ordine dei Canonici Regolari Premostratensi, la cui regola fu approvata da Papa Onorio II nel 1126. 

Il francobollo vaticano celebrativo dell’anniversario riproduce un dipinto anonimo risalente al 1656, conservato presso l’abbazia premostratense di Wilten (Innsbruck), a sua volta ispirato a un’incisione di Louis Barbaran, canonico di Saint-Martin de Laon († 1690). Esso presenta un prospetto d’insieme dell'Archicenobio di Prémontré che mostra l’assetto medievale del complesso abbaziale, successivamente trasformato fino ad assumere nel secolo XVIII eleganti lineamenti barocchi.

SCHEDA TECNICA 

Valore facciale: € 1,15

Formato francobollo: 45 x 33 mm

Dentellatura: 13 x 13 1/4            

Formato foglio: 114 x 189 mm

Foglio da: 10 esemplari

Stampa: offset 4 colori

Stamperia: Cartor

Tiratura: 36.000 francobolli