1900° ANNIVERSARIO DEL MARTIRIO DI SAN MARZIANO
Nel 2022 il Vaticano celebra i 1900 anni del Martirio di San Marziano, primo vescovo di Tortona, che subì il martirio nel 122 durante la persecuzione dell’imperatore Adriano. Secondo la tradizione, la figura di San Marziano si ricollega da una parte ai discepoli diretti di Gesù, dall'altra ai primissimi evangelizzatori della valle del Po. Egli, di famiglia pagana, sarebbe stato infatti convertito dallo Apostolo San Barnaba, compagno di San Paolo nelle peregrinazioni missionarie. Sarebbe stato confermato poi nella fede cristiana da San Siro, il celebre primo Vescovo di Pavia, e uno dei più attivi seminatori della verità nelle terre dell'Italia settentrionale. Proprio lui, San Siro, fu il primo a predicare il Vangelo a Tortona, o meglio nella romana Dertona, fiorente colonia agricola lungo la Scrivia. Subito dopo, l'insegnamento venne ripreso da Marciano, che divenne il primo Vescovo della città, o meglio della comunità ancora non troppo numerosa dei cristiani dertonesi.
È Valafrido Strabone che, in occasione della costruzione di una chiesa in onore del santo, lo indica come primo vescovo della comunità dertonese e martire. Le sue reliquie, ritrovate sulla riva sinistra della Scrivia dal vescovo sant’Innocenzo (suo successore del IV secolo), sono custodite nella cattedrale di Tortona. Il suo culto, radicato già nel IV secolo e diffuso ben oltre gli attuali confini diocesani, consente di apprezzare l’antichità, la continuità temporale ed il prestigio quasi apostolico della chiesa tortonese. Nel 1875 il barone Guidobono Cavalchini Garofoli, sul luogo del martirio di Marziano, fece edificare una nuova cappella in occasione dei festeggiamenti dei 1800 anni dall’inizio dell’episcopato del santo martire. Il francobollo ritrae una porzione di vetrata policroma raffigurante la decapitazione del santo, collocata nell’abside del Santuario di Nostra Signora della Guardia di Tortona, fatto costruire da San Luigi Orione, tra il 1926 e il 1931.
Scheda tecnica
Data d’emissione: 22 febbraio2022
Valore facciale: € 1,10
Formato francobollo: 30,5 x 41 mm
Dentellatura: 13,77 x 13,66
Formato foglio: 177 x 106 mm
Foglio da: 10 esemplari
Stampa: offset 4 colori
Stamperia: Printex
Tiratura: 40.000 francobolli