Emissioni filateliche

II CENTENARIO DELLA MORTE DI ANTONIO CANOVA

La serie di cartoline emessa quest’anno dal Servizio Poste e Filatelia vuole celebrare il II centenario della morte di Antonio Canova proponendo una serie di immagini che ne esaltano non solo la strabiliante arte scultorea ma anche l’importante lavoro svolto in qualità di Ispettore Generale di Antichità e Belle Arti dello Stato Pontificio. Un aspetto  troppo spesso trascurato del Canova, è che negli anni tra il 700 e l’800 egli è stato non solo la maggiore autorità europea per la conoscenza dell'arte classica, ma anche uno dei fondatori dei principi della tutela dei beni culturali; particolarmente degni di nota furono, nel 1802, la collaborazione alla stesura dell'editto di Pio VII sulla conservazione delle opere e dei monumenti e la riacquisizione e il rientro a Roma nel 1815, grazia alla sua attività diplomatica, dei capolavori di scultura e pittura che Napoleone aveva razziato nella fulminea campagna d' Italia del 1796-97. La custodia delle cartoline ritrae l’affresco rappresentante l’allegoria per il ritorno a Roma delle opere sottratte agli Stati Romani di Francesco Hayez, che decora la parete XXI del Museo Chiaramonti, voluto e fondato nel 1806 da Papa Pio VII Chiaramonti, allestito e ordinato dal Canova. Le cartoline, ritraggono rispettivamente: il Busto di Pio VII realizzato da Antonio Canova; una Veduta del Gabinetto del Cortile Ottagono con le sculture canoviane del Perseo trionfante e i due pugilatori Creugante e Damosseno; il documento manoscritto firmato da Antonio Canova, Ispettore Generale, con i “Giorni ne quali il Museo resterà chiuso”, e infine una veduta panoramica del Braccio Nuovo del Museo, costruito proprio per ospitare le opere rientrate dalla Francia. Nell’impronta di valore è rappresentato il ritratto di Antonio Canova, realizzato dalla pittrice Maria Luigia Giuli Boccolini.

Valori: 1,20 - 1,25 - 2,40 - 3,10 euro

Stamperia: Tipografia Vaticana

Carta: gr 350/m² monopatinata, plastificata lucida in bianca

Formato cartoline: 105 x 150 mm

Formato impronta: 30 x 40 mm

Formato custodia: 31,25 x 25,7cm

Carta: gr. 230 il mq. plastificata lucida

Tiratura: 7.000 serie