Emissioni filateliche

150° anniversario della nascita del beato Paolo Manna

L’emissione di un francobollo commemorativo di Padre Paolo Manna, di cui ricorre quest’anno il 150° anniversario della nascita, vuole essere sia un segno di gratitudine per l’opera svolta dai confratelli del Pontificio Istituto Missioni Estere dislocati in tutto il mondo, sia un incoraggiamento per tutti gli uomini di buona volontà a perseverare nell’impegno di custodia e propagazione dei valori umani e cristiani che rendono l’umanità più solidale e fraterna. Quella di Padre Manna, fondatore della Pontificia Unione Missionaria del Clero, beatificato da Giovanni Paolo II il 4 novembre 2001, fu una vita interamente animata da una totale passione missionaria. Nato ad Avellino il 16 gennaio 1872, nel 1891 entrò nel Pontificio Istituto per le Missioni Estere. Una volta ordinato sacerdote, nel 1895, partì per la Missione della Birmania Orientale dove lavorò a tre riprese per un decennio, fino a che nel 1907 una grave malattia lo costrinse a rimpatriare definitivamente. Dal 1909 in poi, per oltre quarant’anni, si dedicò con tutte le sue forze, con gli scritti e con le opere, a diffondere l’idea missionaria tra il popolo ed il clero. Uno dei principali motti di P. Manna, sintesi del suo progetto, era: «tutta la Chiesa per tutto il mondo!» a sottintendere che la missione debba essere affidata non solo ai missionari ma a tutto il Popolo di Dio.   Al di là dei risultati ottenuti, ha dato con la sua vita e la sua opera una espressione specifica della missionarietà della Chiesa universale infondendo nel popolo cristiano un’autentica coscienza missionaria, attraverso il coinvolgimento di vescovi e clero nella evangelizzazione dei non cristiani.

Francobollo

Data di emissione: 16 novembre 2022

Valore: 1,20 euro

Stamperia: Cartor (Francia)

Stampa: offset 4 colori

Carta: bianca, gommata, 110 gr/m²

Formato francobollo: 40 x 30 mm

Dentellatura: 13 x 13 ¼

Formato foglio: 104 x 174 mm

Foglio da: 10 esemplari

Tiratura: 40.000 francobolli