Emissioni filateliche

I viaggi di Papa Francesco nel mondo nell’anno 2021

Sono tre i viaggi apostolici internazionali compiuti dal Pontefice nel 2021, celebrati nel foglietto vaticano emesso per l’occasione. Dal 5 all’ 8 marzo 2021 Papa Francesco ha visitato l’Iraq, giungendovi come “pellegrino di pace” per ricordare l’insegnamento di Gesù “Voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8), “in cerca di fraternità, animato dal desiderio di pregare insieme e di camminare insieme, anche con i fratelli e le sorelle di altre tradizioni religiose, nel segno del padre Abramo, che riunisce in un’unica famiglia musulmani, ebrei e cristiani” (videomessaggio del Santo Padre prima del viaggio in Iraq). Il secondo viaggio, dal 12 al 15 settembre, lo ha portato a Budapest, per la celebrazione della messa conclusiva del 52° Congresso Eucaristico Internazionale, e successivamente in Slovacchia in occasione della celebrazione popolare della Vergine Addolorata, Patrona di quel Paese. L’ultimo viaggio, svoltosi dal 2 al 6 dicembre a Cipro e in Grecia, è stato una sorta di “pellegrinaggio alle sorgenti della fraternità” come lo ha definito Papa Francesco nel videomessaggio di presentazione: “Visitarvi mi darà l’opportunità di abbeverarmi alle sorgenti antiche dell’Europa: Cipro, propaggine della Terra Santa nel continente; la Grecia, patria della cultura classica”. Il viaggio è stato anche un’occasione per ribadire il ruolo centrale del Mediterraneo per l’Europa, in quanto punto di incontro di culture e popoli diversi, che ci “ricorda che le sorgenti del vivere insieme stanno nell’accoglienza reciproca”. Nel foglietto, in basso, ai piedi del Papa, è raffigurato lo Ziggurat della Piana di Ur, luogo di grande portata simbolica per il richiamo alla figura di Abramo e dunque ai primordi dell’alleanza di Dio con l’uomo, dove si è svolto l’incontro interreligioso. Al centro un richiamo alla visita effettuata dal Santo Padre al “Reception and Identification Centre” di Mytilene, nell’isola di Lesbo, rappresentato dall’abbraccio del Santo Padre con un profugo sporgente dalla barca che lo ha portato in salvo. Sopra il profugo si adagia il corpo del Cristo morto, sorretto dalla sua Madre Addolorata, venerata a Šaštín, in Slovacchia, con il titolo di Nostra Signora dei Sette Dolori.

Data emissione: 16 novembre

Valore: € 1, 25

Artista: Orietta Rossi

Stamperia: Bpost (Belgio)

Stampa: offset 4 colori

Carta: bianca, gommata, 110 gr/m²

Formato francobollo: 32 x 48 mm

Dentellatura: 11 ½

Formato foglietto: 96 x 138 mm

Tiratura: 24.000 foglietti