Foglietto e annullo postale speciale die emissionis Un ideale pellegrinaggio attorno alla Terra in cammino verso il Giubileo 2025: Africa
Dopo essere partito dall’Oceania ed aver sostato in Asia, il pellegrinaggio attorno alla Terra in preparazione al Giubileo del 2025 raggiunge l’Africa, meta dell’ultimo viaggio apostolico di Papa Francesco. Il foglietto si arricchisce così di rimandi al continente e alla cultura africani: le figure stilizzate del popolo in cammino alla base del foglietto, la decorazione della veste di Gesù, ma soprattutto l’immagine mariana di Nostra Signora d’Africa rappresentata nel francobollo accanto alla mappa dell’Africa. La storia di questa icona risale al 1840, quando Dupuch, il primo vescovo di Algeri, ricevette in dono una statuetta della Vergine Maria in bronzo, copia di un'opera realizzata da Bouchardon nel 1750. In principio, la statuetta fu collocata nel monastero trappista di Staouëli a Bouchaoui, un piccolo villaggio poco distante da Algeri. Tuttavia, dopo la definizione del dogma dell'Immacolata Concezione da parte di Papa Pio IX, l'8 dicembre 1854, il nuovo vescovo di Algeri, Louis-Antoine-Augustin Pavy decise di costruire una grande chiesa per il pellegrinaggio verso Nostra Signora d’Africa, e collocò l’icona della Vergine di bronzo nella cappella principale.
Tra le caratteristiche che rendono particolare questa Santuario c’è, per così dire, la sua vocazione al dialogo, visto che è oggetto di pellegrinaggi e devozione anche da parte di numerosi fedeli musulmani. Infatti, della cappella dedicata alla Madonna si trova l’invocazione: “Notre Dame d’Afrique, priez pour nous et pour les Musulmans” (nostra Signora d’Africa, pregate per noi e per i Musulmani), riportata anche in arabo e in cabilo.
Foglietto
Data di emissione: 27 febbraio 2023
Valore: 3,10 euro
Artista: Patrizio Daniele
Stamperia: Cartor
Stampa: offset 4 colori
Carta: bianca, gommata, 110 gr/m2
Formato francobollo: 46 x 34 mm
Dentellatura: 14 ¾ x 14 ¾
Formato foglietto: 136 x 88 mm
Tiratura: 26.500 foglietti