Emissioni filateliche

Bicentenario Unione Lateranense

200 anni orsono, il 23 giugno 1823, nella canonica della Chiesa di San Pietro in Vincoli si celebrava l’unione tra i Canonici Regolari della Congregazione Lateranense e quelli della Congregazione del Santissimo Salvatore, detti renani, sorte entrambe all’inizio del IX secolo.  Artefice dell’unione, da cui nacque l’odierna Congregazione dei Canonici Regolari del Santissimo Salvatore Lateranense, fu l’abate Vincenzo Garofali. Il 2023 costituisce dunque un’importante tappa nel millenario itinerario storico della realtà socio ecclesiale delle due Congregazioni, la cui storia plurisecolare è perfettamente sintetizzata nei rispettivi nomi identificativi.  I Canonici sono chierici iscritti ufficialmente nell’elenco, o canone, del Capitolo di una comunità ecclesiale. Dopo il Sinodo Lateranense del 1059, grazie alla Riforma Gregoriana i monasteri clericali di vita comune si riunirono nell’ordine di Sant’Agostino adottandone la Regola. Nel 1446 Papa Eugenio IV attribuì ai Canonici Regolari il prestigioso titolo di “Lateranensi” in quanto servitori della Chiesa che è Madre di tutte le Chiese», la Basilica romana di San Giovanni in Laterano. Quello del Santissimo Salvatore è invece un doveroso richiamo al costante richiamo e alla totale devozione verso Gesù Cristo. Non a caso lo stemma ne riproduce l’effigie. Presente non solo in Italia «ma anche in Europa con le province di Francia, Belgio, Olanda e Polonia e inoltre nelle province ispano-americana, brasiliana e argentina, l’Ordine canonicale prevede diversi tipi di apostolato: dal culto liturgico alla predicazione della Parola di Dio, dalle attività parrocchiali all’educazione della gioventù, fino alle missioni. Il francobollo vaticano celebrativo di questo anniversario rappresenta il dipinto su tela riproducente lo stemma della nuova Congregazione, conservato in una lunetta del soffitto dell’antica sacrestia della Chiesa di San Pietro in Vincoli attribuibile a Ottavio Mazzienti intorno alla metà del 1600.

Data di emissione: 16 maggio 2023

Valori: 1,20 euro

Foto di: Francesco Marsili

Stamperia: Cartor (Francia)

Stampa: offset 4 colori

Carta: bianca, gommata, 110 gr/m²

Formato francobollo: 40 x 30 mm

Dentellatura: 13 x 13 ¼

Formato foglio: 104 x 174 mm

Fogli da: 10 esemplari

Tiratura: 32.000 francobolli