CARTOLINE POSTALI 2023: V CENTENARIO DELLA MORTE DEL PERUGINO
Con la nuova serie di cartoline postali il vaticano vuole rendere omaggio a Pietro Vannucci, in arte il Perugino, nel V centenario della morte, avvenuta nel 1523 a Fontignano, in provincia di Perugia. Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano, iniziatore di un nuovo modo di dipingere che confluì poi nella "maniera moderna", segnando il gusto di un'intera epoca. Caratteristiche principali del suo rinnovato stile sono la purezza formale, la serena misura delle ampie composizioni, il disegno ben definito ed elegante, il colore chiaro, ricco di luce e steso con raffinate modulazioni del chiaroscuro, i personaggi liberati dalle caratteristiche terrene e investiti di un'aria "angelica e molto dolce". Nel 1508 papa Giulio II incaricò il Perugino di affrescare la volta della Stanza dell’Incendio di Borgo, nei Musei Vaticani, destinata ad ospitare le riunioni del più alto tribunale della Santa Sede, la Segnatura Gratiae et Iustitiae, presieduto dallo stesso pontefice. Le cartoline riproducono i quattro tondi che la compongono, raffiguranti rispettivamente la Santissima Trinità, il Creatore in trono tra Angeli e Cherubini, Cristo come Sol Iustitiae e Cristo tentato dal demonio e infine Cristo tra la Misericordia e la Iustitia. L’iconografia della volta, ispirata proprio alle funzioni del tribunale, mostra la straordinaria e suprema realtà teologica della Ss.ma Trinità, che si compie nella figura vivente di Gesù Cristo secondo il disegno divino che vuole ab eterno il completamento della creazione con l’incarnazione del Verbo, per la redenzione umana attraverso il Verbo stesso. È il tema più alto della rivelazione, dello scopo della vita terrena, del ruolo sacerdotale che Gesù trasmette agli Apostoli, guidati da Pietro. La custodia riproduce il Battesimo di Cristo, affresco realizzato dallo stesso Perugino intorno al 1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano, un particolare del quale è riprodotto nell’impronta di valore.
Cartoline
Data di emissione: 21 settembre 2023
Numero di cartoline: 4
Valori: 1,2 5- 1,30 - 2,45 - 3,20 euro
Carta: gr 350/m² plastificata lucida
Formato cartoline: 105 x 150 mm
Formato impronta: 30 x 40 mm
Stamperia: Tipografia Vaticana
Tiratura: 7.400 serie