50° ANNIVERSARIO DELLE RELAZIONI DIPLOMATICHE TRA LA SANTA SEDE E L’AUSTRALIA
Per celebrare il cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Santa Sede e l’Australia, lo Stato della Città del Vaticano ha realizzato un francobollo utilizzando un disegno in stile aborigeno dell’artista Miriam Rose Ungunmerr Baumann, l’artista aborigena che a giugno ha donato una sua opera ai Musei Vaticani. I rapporti tra l’Australia e la Santa Sede si svilupparono grazie ad una forte presenza di missionari cattolici in territorio australiano dopo l’arrivo dei primi europei in Oceania. Nel 1914, Papa Pio X istituì una delegazione apostolica in Australasia, aprendo la strada allo stabilimento di relazioni diplomatiche, sancite definitivamente il 24 marzo 1973, e annunciate pubblicamente nel 1975 da Papa Paolo VI e l’allora Primo Ministro australiano Gough Whitlam. Dal 2009 l’Australia conta con un Ambasciatore presso la Santa Sede residente a Roma. Oggi la fede cattolica ha un ruolo apprezzabile nella società moderna australiana, rappresentando la più grande delle comunioni cristiane nel paese e contando oltre cinque milioni di cattolici. Questo 50° anniversario è un’occasione per evocare grandi momenti della storia condivisa tra i due stati, tali come tre viaggi pontifici in Australia, la Giornata Mondiale della Gioventù del 2008 a Sydney oppure la canonizzazione della prima santa australiana, Mary MacKillop nel 2010. Con questa emissione il Vaticano vuole promuovere anche la realizzazione del “Piano di Azione per la Riconciliazione”. Esso si propone di offrire importanti opportunità per rinnovare e approfondire le relazioni tra le popolazioni aborigene e delle isole dello Stretto di Torres e gli australiani di altre culture. Il francobollo è composto da due cerchi, contenenti i simboli dei due stati, su uno sfondo azzurro. “Con il cielo azzurro come sfondo, la forma ovale marrone tiene insieme i due cerchi, forme importanti nell’immaginario aborigeno australiano, che simboleggiano l’incontro tra l’Australia e la Santa Sede. I punti attorno ai cerchi rappresentano i “Yarning Circles” (le tradizionali sedute in cerchio che portano un senso di appartenenza) ma anche i “Billabong”, o sorgenti di acqua, fonte essenziale di vita”(cit. M. R. Ungunmerr Baumann).
Data di emissione: 21 settembre 2023
Valore: 3,20 euro
Stamperia: Royal Joh. Enschedé (Olanda)
Stampa: offset 4 colori
Carta: bianca, gommata, 110 gr/m²
Formato francobollo: 40 x 30 mm
Dentellatura: 13 ¼ x 14
Formato foglio: 110 x 180 mm
Foglio da: 10 esemplari
Tiratura: 33.000 francobolli