250° ANNIVERSARIO DELLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE
La Pontificia Università Lateranense celebra i 250 anni dalla sua istituzione, avvenuta in virtù del Breve Commendatissimam publicarum scholarum del 24 novembre 1773, con cui Papa Clemente XIV riunì il Seminario Romano e la Scuola di Teologia del Collegio Romano affidandone la direzione al clero secolare della diocesi di Roma. Il 3 novembre 1937 fu inaugurata la nuova sede dell’Ateneo, che Papa Pio XI fece costruire presso l’Arcibasilica Lateranense, trasferendovi tutte le facoltà. Con il “motu proprio” Cum inde ab aetatis flore del 17 maggio 1959, Papa Giovanni XXIII conferì all’Ateneo il titolo di Università. L’”Università del Papa”, come la indicò Giovanni Paolo II durante la sua prima visita il 16 febbraio 1980, è un’Università di diritto pontificio che coltiva e insegna la dottrina sacra e le scienze ad essa collegate, conferendo i gradi accademici per autorità della Santa Sede. Attualmente conta quattro facoltà (Filosofia, Teologia, Diritto Civile, Diritto Canonico), due istituti (Pastorale e Utriusque Iuris), due cicli di studi interfacoltà (Scienze della pace e della cooperazione internazionale, Ecologia e Ambiente) e un Centro di alti studi di formazione e specializzazione post-laurea. Oltre alle finalità comuni a tutte le Università ecclesiastiche esposte nella «Veritatis gaudium» (Costituzione Apostolica di Papa Francesco circa le Università e le Facoltà ecclesiastiche pubblicata il 29.01.2018), la Pontificia Università Lateranense si propone come una struttura di eccellenza nella ricerca scientifica e nella formazione qualificata di ecclesiastici, religiosi e laici in fedeltà al Magistero del Romano Pontefice, riflettendo la missione universale della Chiesa e garantendo agli studenti una crescita culturale, umana e pastorale allo stesso tempo. Nel corso di una visita all’Università Lateranense, il 26 marzo 2019, Papa Francesco, ha sottolineato l’importanza di un “cambio di paradigma” anche per gli studi universitari ecclesiastici che non devono “essere sganciati dall’umanità”, né “giocare con i concetti o attaccarsi a formule astratte” ma devono essere capaci di “una coraggiosa rivoluzione culturale che, scaturita dal contributo della riflessione e della prassi del popolo di Dio sul campo di tutti gli angoli del mondo, produca una vera ermeneutica evangelica, per capire meglio la vita, il mondo, gli uomini”. Il francobollo vaticano celebrativo di quest’anniversario, disegnato da Patrizio Daniele, raffigura una veduta parziale dell’Università con l’ingresso impreziosito dalle statue dei Santi Pietro e Paolo, opere del Canonica, e sopra di essa, la maestosa figura di Gesù Maestro, ispirata al Mosaico omonimo conservato nella parete di fondo dell’Aula Magna dell’Ateneo, realizzato nel 1937 dallo Studio del Mosaico Vaticano.
Data di emissione: <21 settembre 2023
Valore: 1,25 euro
Stamperia: Royal Joh. Enschedé (Olanda)
Stampa: offset 4 colori
Carta: bianca, gommata, 110 gr/m²
Formato francobollo: 30 x 40 mm
Dentellatura: 14 x 13 ¼
Formato foglio: 180 x 110 mm
Foglio da: 10 esemplari
Tiratura: 37.000 francobolli