850° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI SAN NERSES SHNORHALI
Il Vaticano commemora, insieme alla Chiesa Armena l’850° anniversario della morte di San Nerses Shnorhali (1102-1173), una delle figure più illustri della Chiesa Armena e della cristianità intera. Appartenente a una famiglia di illustri principi e eminenti ecclesiastici armeni, fu monaco, presbitero, vescovo e infine catholicos, la dignità gerarchica suprema nella Chiesa Armena. I contemporanei gli attribuirono il soprannome “Shnorhali”, ovvero “ricolmo di Grazia”, per i doni di santità e umile benevolenza che fecondarono la sua vita e le sue opere, e per la sua straordinaria personalità umana, religiosa e mistica. Shnorhali fu un raffinato teologo e un originale autore spirituale, versatissimo nella coscienza della dottrina della Sua Chiesa, con una dedizione totale alla passione di Cristo. Con fede ti confesso, la sua grande e accorata preghiera in ventiquattro strofe, in cui si intrecciano riferimenti biblici, liturgici e teologici, è stata per secoli il manuale di orazione del popolo armeno. Fu promotore e protagonista di importanti contatti con le Chiese latina, greca e siriaca, nei suoi scritti è abbozzata una vera e propria teologia ecumenica, che fa di lui un precursore assoluto del movimento ecumenico contemporaneo. In un periodo storico segnato infatti dal consumarsi del grande Scisma tra la Chiesa di Roma e il Patriarcato di Costantinopoli, avendo come interlocutore il grande imperatore bizantino Comneno (1143-1180), l’armeno Narsete fu al centro di iniziative, incontri e proposte che già allora puntavano a riaprire la strada della piena comunione sacramentale e dottrinale tra cristiani d’Oriente e d’Occidente, superando anche le divisioni riguardanti la dottrina cristologica che già si erano cristallizzate dopo il Concilio di Calcedonia e mostrando una larghezza di vedute e uno spirito conciliativo straordinari. Nonostante il mancato compimento dell’obiettivo di unione con i greci, egli “tracciò le linee direttrici di un’unione ecclesiastica che rimarranno per sempre valide”. L’importanza e la singolare grandezza di san Nerses Shnorhali, la cui statura teologica è paragonata a quella di San Bernardo di Chiaravalle, derivano anzitutto dalla profonda originalità della sua spiritualità, che si è espressa nella più assoluta semplicità, ma al tempo stesso con una forza di risonanza quasi travolgente, tanto nella vita interiore del santo quanto nei suoi comportamenti pubblici.
Data di emissione: 21 settembre 2023
Valore: 1,30 euro
Stamperia: Royal Joh. Enschedé (Olanda)
Stampa: offset 4 colori
Carta: bianca, gommata, 110 gr/m²
Formato francobollo: 30 x 40 mm
Dentellatura: 14 x 13 ¼
Formato foglio: 180 x 110 mm
Foglio da: 10 esemplari
Tiratura: 36.000 francobolli