Emissioni filateliche

100° anniversario della nascita di don Lorenzo Milani

Cento anni fa nasceva a Firenze don Lorenzo Milani. Abbandonati gli agi e i privilegi di un passato che considerava vissuto “nelle tenebre”, entrò in seminario a 20 anni spinto dal desiderio e dalla necessità di iniziare a servire Dio nel modo più completo, cercando di rendere ogni suo atto coerente con il Vangelo, senza mezze misure.

Ordinato sacerdote, fu mandato a San Donato di Calenzano come cappellano dove finalmente poté mettersi al servizio del prossimo. All’inizio cercò di avvicinare i giovani alla Chiesa con attività sportive e ricreative come gli altri sacerdoti, ma ben presto realizzò che il vero ostacolo all’evangelizzazione e all’elevazione sociale e civile del popolo era la mancanza di istruzione. Fu così che decise di organizzare una scuola serale per giovani operai e contadini.

Per lui la scuola era il mezzo per colmare quel fossato culturale che gli impediva di essere capito dal suo popolo quando predicava il Vangelo, così come lo strumento per dare la parola ai poveri perché diventassero più liberi e più eguali, per difendersi meglio e gestire l’uso del voto e dello sciopero, per liberarsi da schieramenti preconcetti distinguendo sempre il vero dal falso e ragionando sempre con la propria testa.

Celebre il suo motto I care, realizzazione concreta della missione che il sacerdote attribuiva all’istituzione scolastica e in generale a tutti gli educatori: interessarsi agli studenti che la scuola “tradizionale” non considerava a causa dei limiti della loro condizione sociale, avere a cuore la loro formazione professionale e l’educazione delle future generazioni nel senso più ampio del termine

Data d’emissione: 23 novembre 2023

valore facciale: € 2,45

Dimensione: 293 x 189 mm (aperto)

Stamperia: Joh. Enschedé Stamps B.V.

Carta: 80 gms Planuscript FSC

Stampa: offset 4 colori

Tiratura: 7.500 aerogrammi